Bellezza Italia

Progetto

Le Azioni Previste

Classificazione dei rifiuti

Azioni di previste dell’Osservatorio Cusio e ruolo di Legambiente

Legambiente Piemonte attraverso le sue strutture articolate a livello regionale e locale e con il supporto dell’ufficio scientifico nazionale, si pone come facilitatore per promuovere nel Cusio la costituzione di una reta territoriale di relazioni tra ricerca scientifica, istituzioni e cittadini, con la collaborazione dei vari soggetti attivi nell’ambito del Contratto di lago, attraverso diverse iniziative.

Mappe lago transetti

Le iniziative previste dall’Osservatorio Cusio sui cambiamenti climatici:

  • Raccolta della produzione di dati relativi ai servizi ecosistemici lacustri e dei vari dossier periodici.
  • Divulgazione ai cittadini dei dati raccolti e integrazione con i dati prodotti dalle agenzie territoriali preposte (ARPA) attraverso la stesura di documenti congiunti.
  • Avvio di tavoli tematici per migliorare l’adattamento del sistema territoriale ad eventi estremi e valutare la resilienza dell'ecosistema locale ai cambiamenti climatici.
  • Promuovere cambiamenti nella gestione della pesca e nelle attività agricole che aumenteranno la resilienza ai cambiamenti climatici e favoriranno la conservazione dell'acqua.
  • Attivare tavoli di confronto con i vari portatori di interesse (istituzioni, amministrazioni, associazioni di categoria, operatori economici etc.) fornendo dati e analisi che possono contribuire a definire politiche condivise di turismo sostenibile, al fine di mitigare la pressione antropica sull’ecosistema lacustre del Cusio.
  • Ampliare le attività di raccolta dati sulla qualità delle acque, soprattutto negli spot non coperti dall’azione di monitoraggio istituzionale, attraverso attività di citizen science ad opera di volontari formati e guidati da tecnici e ricercatori degli istituti di ricerca coinvolti nell’Osservatorio (ARPA, CNR-Irsa, ENEA).
  • Incremento e continuità nel tempo delle attuali attività di monitoraggio e delle ricerche sulla presenza di microplastiche nel lago, svolte da Legambiente in collaborazione con Arpa Piemonte e CNR-Irsa e attività di divulgazione e informazione di questa criticità.
  • Elaborazione e divulgazione dei dati sui servizi ecosistemici prodotti dagli istituti di ricerca afferenti all’Osservatorio.
  • Supporto all’attività di stesura dei piani locali di adattamento al CC.
  • Promozione di buone pratiche di sostenibilità, elaborate partendo dal monitoraggio scientifico, negli stili di vita locali, nelle pratiche produttive, commerciali e turistiche (es. risparmio energetico e idrico, plastic free/plastic less sul territorio, agricoltura sostenibile, conversione ibrida/full electric della navigazione, mobilità sostenibile, organizzazione degli eventi in ottica di riduzione del loro impatto sull’ambiente).
  • Attività di comunicazione alla comunità locale sul tema del cambiamento climatico.
Boa limnologica
Prelievo microbiologico