Bellezza Italia

Progetto

Il Lago Laboratorio

Goletta dei laghi

Il lago d’Orta come laboratorio scientifico

Un luogo di ricerca, dove si studiano e si sperimentano soluzioni scientifiche innovative a tutela degli ecosistemi lacustri e dove si attivano buone pratiche di sostenibilità ambientale all’avanguardia.

La “storia ambientale” del lago d’Orta è nota a livello globale nella comunità scientifica, per essere stata oggetto di uno dei più importanti progetti scientifici con il progetto liming. Le azioni di ricerca scientifica non si sono esaurite con questo progetto attuato a inizio degli anni ’90, sono proseguite nel tempo con altri importanti progetti di ricerca, per esempio sul ripopolamento della fauna ittica e anche con il posizionamento di una boa limnologica, per monitorare i parametri del lago, gestita dal CNR-Irsa e con altre attività che vedono il coinvolgimento di molti ricercatori che hanno portato la pubblicazione di diversi articoli scientifici.

Pertanto, a fronte delle attività scientifiche in corso e della coesione territoriale nell’ambito della comunità, ci si pone l’obiettivo di posizionare il lago d’Orta – oltre che per la sua immagine di destinazione turistica lacustre molto particolare - come un luogo di ricerca e una sorta di lago-laboratorio per lo studio degli ecosistemi lacustri.

Quindi un polo di aggregazione delle competenze e delle sperimentazioni e una sede di incontri e convegni non solo per la comunità scientifica, ma anche per i policy makers delle comunità lacustri e delle zone umide, a livello nazionale e internazionale, sfruttando le sue capacità ricettive turistiche.

Prelievo microbiologico