Bellezza Italia

Progetto

Perché un Osservatorio

Arpa Piemonte

Le ragioni di un Osservatorio sui cambiamenti climatici nel Cusio

La costituzione di un Osservatorio contribuisce a sviluppare capacità territoriali di adattamento ai cambiamenti climatici, aumentando la collaborazione e la condivisione delle risorse con altre organizzazioni e agenzie di gestione del lago.

Il Contratto di lago con 130 soggetti sottoscrittori, l’interesse e l’amore per il territorio dimostrato dalla comunità locale costituiscono una base di partenza importante per poter raggiungere questo importante obiettivo di posizionamento.

L'osservatorio si porrebbe come punto di riferimento per lo sviluppo di linee guida per gli amministratori, le realtà produttive e le comunità territoriali finalizzate a migliorare la capacità di pianificazione locale in un’ottica di adattamento e mitigazione del cambiamento climatico; linee guida che potrebbero diventare buone pratiche replicabili in altri territori di profilo analogo.

Arpa Piemonte

I dati raccolti per il monitoraggio della qualità delle acque potranno essere utilizzati per scopi scientifici e contribuire alla raccolta globale dei dati necessari per valutare meglio gli impatti di cambiamenti di lunga durata, come i cambiamenti climatici.

Negli ultimi decenni sono stati istituiti programmi di ricerca ecologica a lungo termine in diverse regioni, per facilitare l'adattamento delle politiche ambientali nei bacini idrografici e proteggere le risorse terrestri e acquatiche per le generazioni future. Tali programmi sono nazionali (es. in Francia: Zone Ateliers and Analysis and Experimentation on Ecosystems), o internazionali (es. AnaEE Europe, Europe LTER, International LTER Questi programmi riescono indubbiamente a facilitare le interazioni e le collaborazioni all'interno della comunità scientifica ma - molto spesso - per la loro finalità esclusivamente scientifica, non riescono a superare le resistenze delle amministrazioni territoriali e delle comunità locali, che potrebbero invece trovare in questi dati un prezioso alleato alla fruizione e alla pianificazione del territorio.

Prelievo microbiologico Goletta dei Laghi