Bellezza Italia

Progetto

Il progetto

Lega ambiente

L’uomo ha influenzato gli ecosistemi lacustri per migliaia di anni, causando alterazioni della qualità delle acque e dei servizi ecosistemici.

Anche i laghi stanno oggi subendo gli effetti della crisi climatica e della pressione antropica, con aumenti delle inondazioni, erosione a cui si aggiunge il continuo trasporto di sostanze inquinanti e un’elevata presenza di microplastiche disperse nelle acque e nell’ambiente.

La costituzione di un Osservatorio vuole contribuire a sviluppare capacità territoriali di adattamento alla crisi climatica, aumentando la collaborazione e la condivisione delle risorse con altre organizzazioni e agenzie di gestione dei sistemi lacustri.

Legambiente e il Gruppo Unipol hanno scelto di avviare questo progetto sperimentale nel territorio del lago d’Orta (Cusio), il più occidentale dei grandi laghi prealpini, in Piemonte, con l’obiettivo di coordinare e supportare le diverse azioni di monitoraggio svolte sul bacino lacustre e sui sistemi territoriali ad esso connessi.

I risultati del lavoro dell’Osservatorio sono a disposizione della comunità locale e dei policy makers per avviare azioni tese alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, alla tutela della qualità delle acque e dell’habitat acquatico. Oltre a prevenire o ridurre al minimo gli impatti ambientali e sociali, queste azioni si traducono anche in benefici che includono: risparmi sui costi, aria e acqua più pulite e, in generale, migliore qualità della vita.