Gli ecosistemi lacustri, equilibri complessi e delicati
Sebbene l'acqua dei laghi rappresenti meno dello 0,01% dell'acqua totale sulla Terra, in ogni contesto geografico fornisce un numero elevato di servizi ecosistemici, come approvvigionamento idrico, risorse ittiche, supporto alla biodiversità, protezione del clima, servizi paesaggistici e culturali.
È dunque facile immaginare come qualsiasi alterazione delle acque lacustri possa avere implicazioni ecologiche, economiche e sociali. L'uomo ha influenzato gli ecosistemi lacustri per migliaia di anni, sia a livello locale che regionale, e gli impatti sul funzionamento dei laghi hanno spesso portato ad alterazioni della qualità delle acque e dei servizi ecosistemici.
L'esempio più eclatante è l'eutrofizzazione: dopo l'industrializzazione e l'introduzione di fertilizzanti e inquinanti domestici, nei laghi si sono verificati importanti cambiamenti nei carichi di nutrienti, che hanno portato a un aumento della produzione primaria e a frequenti disfunzioni associate come l'ipossia e le dannose fioriture di alghe. Quando sono comparsi i primi sintomi di eutrofizzazione, la comunità scientifica internazionale ha sottolineato la necessità di implementare un monitoraggio sistematico della qualità dell'acqua, come strumento essenziale per comprendere i cambiamenti in atto negli ecosistemi lacustri.