Bellezza Italia

Progetto

I Cambiamenti Climatici

Fiume Po in secca

Gli effetti dei Cambiamenti Climatici sui laghi e i territori lacustri

Gli ecosistemi acquatici sono sensibili ai cambiamenti climatici e gli impatti dei futuri cambiamenti climatici includono un'ampia gamma di conseguenze negative. Tra i principali è utile sottolineare l’aumento delle inondazioni, il trasporto di sostanze inquinanti, l'erosione dei sedimenti e siccità prolungate a causa di eventi estremi più frequenti. L'aumento della temperatura, inoltre, influenza i regimi di ossigeno, la stratificazione del lago, i tassi di miscelazione e il metabolismo e i cicli vitali degli organismi acquatici.

Le specie d'acqua dolce sono particolarmente a rischio o messe in pericolo a causa del cambiamento climatico (Millennium Ecosystem Assessment, 2005). Tuttavia, non è possibile prevedere risposte ecologiche specifiche al cambiamento climatico ma, in generale, il cambiamento nella variabilità delle precipitazioni e nel deflusso stagionale avrà effetti profondi sull'approvvigionamento idrico, sulla qualità dell'acqua e sulla gestione delle risorse idriche.

È necessario inoltre ricordare come il cambiamento climatico abbia effetti diretti anche sugli attuali sistemi di gestione della risorsa idrica, delle attività agricole e della depurazione.

Effetti quali:

  • aumento del carico di sedimenti e nutrienti a causa di eventi piovosi più grandi che possono avere un profondo impatto sui laghi e in particolare sui bacini idrici
  • gli eventi meteorologici estremi rendono spesso inefficaci i sistemi di trattamento delle acque piovane e delle acque reflue
  • aumento del rischio che sostanze inquinanti, come pesticidi, patologie trasmesse dall'acqua, materie organiche e metalli pesanti entrino nei corpi idrici durante i grandi eventi
  • riduzione dei servizi ecosistemici
  • siccità
ippc foglia siccità